AVEZZANO – Tre giorni di festa a Borgo Pineta di Avezzano, il popoloso ed enorme quartiere a nord del capoluogo marsicano divenuto, con gli anni, sempre più il cuore pulsante della città.
“Borgo Pineta In festa”, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Parrocchia Madonna del Passo, presieduta da Rocco Nubile, si terrà nelle giornate del 29 e 30 giugno e 1 luglio nel piazzale della chiesa di Santa Maria Goretti e aree limitrofe e vedrà arte, musica, intrattenimento, insomma, una serie di eventi per trascorrere in allegria, spensieratezza e anche in armonia con le belle cose, questi tre giorni di inizio estate.
Ad aprire la manifestazione sarà la collettiva di pittura organizzata dal Gruppo Artisti Marsarte con l’associazione Parrocchia Madonna del Passo. Sul piazzale della chiesa, quindi, ben 51 artisti di casa nostra esporranno alcune loro opere e alle 10 daranno vita all’estemporanea di pittura che sarà presentata da Orietta Spera. Interverranno il presidente della associazione organizzatrice Nubile e il suo omologo di Marsarte, Massimo Lucci. La mostra sarà curata da Francesco Subrani. Domenica 1 luglio, alle 16, la premiazione dei pittori e la consegna a tutti dell’attestato di partecipazione.
Sempre il 29, ma alle 21, sullo stesso piazzale, il gruppo teatrale dialettale “Je Concentramente” diretto da Raffaele Donatelli” presenterà la commedia “Chi nen è pàzze nen ce je voléme”, spettacolo che ha già riscosso un notevole successo e gradimento di pubblico. Un successo dovuto sia alla bravura degli attori e alla brillantezza della piéce teatrale, e, forse, ci si passi la leggera ironia, anche alla grande attualità del titolo.
Sabato 30, la festa cambierà toni e colori. Dalle 15, per tutto il pomeriggio, e, diciamocelo, per la gioia sia dei bambini che dei loro genitori, la piazza sarà animata dai giochi popolari che si concluderanno alle 19 quando apriranno gli stand della II Sagra del Calzone che andrà avanti fino a notte con balli e musica in piazza.
Domenica 1 luglio, al mattino le sante messe di rito e poi, come detto, la chiusura e la premiazione della mostra, cui seguirà, alle 18, la Messa Solenne e la processione per le vie del quartiere. Serata conclusiva con la musica del gruppo “I Ragazzi del Clan” e, alle 24, il classico appuntamento di fine festa con i fuochi d’artificio.