TRASACCO – L’invito è alla visione del film “Sulla mia pelle”, del regista Alessandro Borghi, sugli ultimi giorni di Stefano Cucchi, il giovane geometra romano morto dopo essere stato sottoposto a custodia cautelare nella caserma dei Carabinieri che lo avevano arrestato.
“La scelta di questo film – ci spiega Marco Meogrossi, neo presidente della Consulta dei Giovani – non è stata casuale ma ragionata, poiché proprio qualche giorno fa è ricorso l’anniversario dei dieci anni dalla morte di Stefano Cucchi, un caso di cronaca particolare e di attualità che ancora non trova una ragione. La proiezione del film – continua Meogrossi – è per noi il punto di partenza per aprire un dibattito costruttivo, anche alla luce delle tante e diverse visioni che ci sono sull’accaduto”.
Alla fine della proiezione interventi dei membri della Consulta saranno volti a suscitare domande per dare così il via ad un confronto sull’accaduto tra i partecipanti. Cineforum, quindi, concepito non solo come visione di film ma, soprattutto, come fondamentale punto di partenza per aprire un dibattito su svariate tematiche.
L’evento, patrocinato dal Comune di Trasacco è ad ingresso libero. E, se il pubblico risponderà positivamente all’iniziativa, si pensa già ad un cronoprogramma con proiezioni magari adatte anche ad un pubblico più piccolo.
Il Cineforum sarà anche l’occasione per la neo Consulta dei Giovani di presentarsi ai cittadini di Trasacco. Costituita lo scorso 31 agosto alla presenza del sindaco Cesidio Lobene, è composta da quindici ragazzi, tutti di età compresa tra i 16 e i 23 anni, che hanno voluto mettersi in gioco e a disposizione della comunità: Marco Meogrossi (Presidente), Alessandro Retico (Vicepresidente), Cesidio Di Salvatore (Tesoriere), Alessandra Cambise, Antonella Raschiatore, Claudia Ciofani, Gianfranco Pisegna, Giulia Cellini, Leonardo Vittori, Lorenzo Tamburro, Miriam Cambise, Paola Cambise, Roberta Del Roscio, Martina Perinetti, Federico Ciofani, Deana Verna.
“Il nostro motto – afferma Meogrossi – è ‘con i giovani per i giovani’. Siamo un’organizzazione volta ad occuparsi del territorio trasaccano e di tutte quelle attività che hanno lo scopo di pianificare eventi per i giovani ma, soprattutto, ci muoviamo per cercare di sensibilizzare i nostri coetanei su tematiche importanti come, per esempio, alcool e droga. Abbiamo da subito – continua il presidente della Consulta – iniziato a buttare giù molte idee, tra cui quella del Cineforum, ma stiamo già lavorando a due eventi che si svolgeranno nel periodo natalizio: uno rivolto ai bambini ed uno musicale”.
I membri della Consulta sono tutti giovanissimi che si danno da fare per il loro territorio e che si adoperano per i loro coetanei, e non solo, affinché attraverso momenti di intrattenimento arrivino però anche messaggi importanti che possano far riflettere. A tale scopo si sono attivati anche per collaborare con le altre associazioni presenti sul territorio, inoltre hanno scelto tra loro quattro – cinque persone con ruolo di influencer che, giornalmente, si occupano delle loro pagine social in modo che siano sempre attive ed aggiornate sulle loro attività.
A questi ragazzi auguriamo buon lavoro!