di Ferdinando Mercuri
PESCINA – Immersi nelle pagine della Costituzione Italiana, avvolti dal Ticolore. Sicuramente una giornata particolare, per i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Pescina (terze medie dei plessi di: Pescina, San Benedetto dei Marsi e Cerchio-Aielli), quella organizzata questa mattina dal primo cittadino del comune del Giovenco, Stefano Iulianella, e inserita nel ricco programma di manifestazioni per il centenario dalla fine della Grande Guerra e i 70 anni della Costituzione. Location migliore non poteva esserci: quella del Centro Studi Silone che, come è stato ricordato dallo stesso Sindaco Iulianella, Ignazio Silone con Alfredo Proia (parlamentare, di Pescina) avevano partecipato attivamente all’Assemblea Costituente.
«Questo incontro vuol essere un elogio alla Carta Costituzionale – ha detto tra l’altro, Stefano Iulianella – perché rappresenta più di ogni altra cosa una testimonianza indiscussa di come forze diverse, con storie contrapposte si siano messe a un tavolo, e unendo ambizioni e speranze, abbiano tracciato il DNA di un Paese civile e democratico».
Dopo il saluto del Sindaco, della dirigente scolastica Maria Gigli e del capitano Floriano Maddalena (Unuci), si è parlato della Costituzione. E lo ha fatto la Dirigente del Ministero di Grazia e Giustizia (direttrice della casa circondariale di Avezzano), Anna Angeletti che, per l’occasione, ha presentato proprio un suo libro sulla Costituzione.
Poi è stata la volta del generale Vero Fazio (Generale di Corpo d’Armata della Riserva) che, con dovizia di particolari, ha ricostruito i tre secoli della Bandiera Italiana: dalle sue prime apparizioni dei primi del settecento fino ad oggi. Interventi che hanno raccolto l’attenzione interessata della platea di alunni (con i relativi docenti accompagnatori) che alla fine non si son fatti sfuggire la possibilità di fare alcune domande ai relatori, sotto lo sguardo attento e che lasciava trasparire anche un po’ di orgoglio, della loro preside Gigli. Alla giornata hanno partecipato anche molti rappresentanti di associazione del territorio oltre a gente comune interessata all’evento.