Giovedì 12 ottobre alle ore 21,00 si terrà il concerto di apertura della Stagione Musicale del Teatro dei Marsi, organizzata per la diciassettesima edizione consecutiva dall’associazione Harmonia Novissima, in convenzione con il Comune di Avezzano, ed il sostegno di Ministero della Cultura e Assessorato Cultura della Regione Abruzzo.
Il programma che giovedì sera inaugurerà la stagione è particolarmente affascinante, amatissimo dagli appassionati, con l’esecuzione di due capolavori della grande tradizione classica: il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Căjkovskji e la Sinfonia n. 3 detta “Eroica” di Beethoven, eseguite dall’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, inserita dal Ministero Cultura nel 2022 tra le Istituzioni Concertistico-Orchestrali nazionali, e costituita da oltre 50 musicisti diretti dal M° Paolo Paroni; al pianoforte solista, nel concerto di Căjkovskji, il giovane talento Gabriele Strata, 24 anni, primo premio assoluto al prestigioso “Premio Venezia” del 2018.
A pochi giorni dall’evento, Harmonia Novissima ha già registrato 476 abbonati, avvicinandosi quindi sempre più al raggiungimento di quota 500, come fu nelle edizioni che precedettero l’insorgere della pandemia.
La campagna abbonamenti prosegue tutti i giorni presso il Punto Informativo di L.go Pomilio (ore 18-19,30) e in libreria UBIK su C.so della libertà 110. Il costo di un abbonamento, per l’intera stagione di 15 eventi, va da € 130 a € 170, secondo il settore scelto, con posto numerato e cedibile a terzi. Il costo del biglietto (per chi non è abbonato) per il concerto di giovedì sera va da € 15 a € 30.
Prevendite Online su www.diyticket.it
Info e prenotazioni: 329.9283147 – 392.0482900 – www.musicateatromarsi.it
L’Istituzione Sinfonica e Musicale del Friuli Venezia Giulia è la compagine sinfonica nata nel 2019 per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Nel 2022 è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come ICO di cui all’art. 19, comma 3. Fin dalla sua fondazione, l’orchestra contribuisce attivamente alla diffusione della musica classica e alla valorizzazione della creatività emergente in ambito locale e nazionale. Tiene concerti presso i maggiori teatri della Regione: il Teatro Rossetti di Trieste, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Verdi di Pordenone, il Teatro Verdi di Gorizia, ma anche capillarmente nei teatri e sale del territorio. Pur in un periodo non favorevole per i progetti internazionali, ha tenuto concerti in Ungheria, Slovenia, Austria, Serbia e Repubblica Ceca . Collabora continuativamente con i maggiori concorsi della regione (Piano FVG, Piccolo Violino Magico, Concorso Internazionale Città di Porcia, Concorso Internazionale per Clarinetto Città di Carlino, Concorso Musicale Internazionale Città di Palmanova) e rinomati festival come Mittelfest, Risonanze, Carniarmonie, Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste, Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, Emilia Romagna Festival. Ha ospitato solisti del calibro di: Mario Brunello, Massimo Quarta, Alexander Gadjiev, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Alessandro Taverna, Federico Colli, Trio di Parma, Alexey Botvinov, Stefan Milenkovich, Janoska Ensemble, Denis Kozhukhin, Steven Isserlis, Claudio Bohórquez, Maxim Rubtsov, Andrey Baranov, Mario Stefano Pietrodarchi, Erica Piccotti, Adriano Del Sal, Sonia Prina, Massimo Mercelli, Daniela Barcellona, Claudia Mavilia, Annamaria Dell’Oste, Piano Duo Silver/Garburg, Alessandro Quarta, Elia Cecino, Alice, Simone Cristicchi. Nel corso della sua attività la FVG Orchestra è stata diretta da Paolo Paroni, Nicola Piovani, Florian Krumpöck, Vinzenz Praxmarer, Nir Kabaretti, Grigor Palikarov, Giancarlo De Lorenzo, Vito Clemente, Giulio Arnofi, Michael Lessky, Sergey Smbatyan, Stephan Zilias, Dmitry Yablonsky, Daniel Raiskin, Massimiliano Caldi, Andrea Gasperin, Marco Titotto, Romolo Gessi, Gianna Fratta, Carlo Guaitoli.
Gabriele Strata è nato a Padova nel 1999 e si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida di Riccardo Zadra e Roberto Prosseda. A soli 19 anni ha ottenuto il Master’s degree presso la prestigiosa Yale University sotto la guida di Boris Berman. Attualmente studia a Londra, alla Guildhall School of Music e a Roma, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha frequentato nel 2020 il Corso di Alto Perfezionamento tenuto da Lilya Zilberstein presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, conseguendo il Diploma di Merito. Nel 2018 si è aggiudicato il primo premio alla XXXV edizione del prestigioso “Premio Venezia”. Il pianista si esibisce con regolarità in Italia e all’estero: ha suonato alla Berlin Philharmonie con la Berlin Symphony Orchestra, a Pechino, Shanghai e Shenzhen con la European Symphony Orchestra e a Venezia con l’Orchestra del Teatro La Fenice; inoltre presso la Royal Concertgebouw di Amsterdam, la Philharmonic Hall di Bratislava, la Laeiszhalle di Amburgo, la Steinway Hall di Londra.
Paolo Paroni, già Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014, ha lavorato presso orchestre e teatri lirici di rilevanza internazionale quali l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra barocca Capella Savaria, la Pannon Philharmonic, l’Orchestra e Coro della Radiotelevisione Croata di Zagabria, la Sofia Festival Orchestra.
PROGRAMMA
P.I. Căjkovskji: Concerto n. 1 in si bem. min. op. 43 per pianoforte e orchestra
1. Allegro non troppo e molto maestoso. Allegro con spirito
2. Andantino semplice
3. Allegro con fuoco
L.v. Beethoven: Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55 “Eroica”
1. Allegro con brio
2. Marcia funebre. Adagio assai
3. Scherzo. Allegro vivace
4. Allegro molto