Nel 2022 la Polizia Postale e delle Comunicazioni è stata chiamata a far fronte a continue e
sempre più evolute sfide investigative sulle macro-aree di competenza, in particolare negli ambiti
della prevenzione e contrasto alla pedopornografia online, della protezione delle infrastrutture critiche
di rilevanza nazionale, del financial cybercrime e di quelle relative alle minacce eversivo-terroristiche,
riconducibili sia a forme di fondamentalismo religioso che a forme di estremismo politico ideologico,
anche in contesti internazionali.
In uno scenario nel quale la continua evoluzione tecnologica influenza ogni azione del nostro
vivere quotidiano, lo sforzo del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Abruzzo nell’anno
2022 è stato costantemente indirizzato alla prevenzione e al contrasto della criminalità informatica in
generale, con particolare riferimento ai reati in danno di minori.
L’analisi del dato nazionale relativo all’anno di riferimento ha confermato la lieve diminuzione
dei casi trattati. L’impegno profuso dalla Specialità si è concentrato nel reprimere episodi di
particolare gravità, con l’effetto rilevabile di evidenziare un maggior numero di individui sottoposti a
pene detentive.
La fine dell’emergenza sanitaria, con la progressiva ripresa delle attività nella direzione di un
recupero della normalità, potrebbe aver contribuito a ridurre l’isolamento sociale, facendo rilevare
nel 2022 una riduzione della circolazione globale di materiale pedopornografico su circuiti
internazionali, che non ha però inciso sull’attività di contrasto.
Infatti, è stato registrato un aumento dei soggetti individuati e deferiti per violazioni
connesse ad abusi in danno di minori.
In particolare, nell’ambito dell’attività di contrasto coordinata dal C.N.C.P.O. (Centro
Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online) sono stati trattati complessivamente 4.542
casi, che hanno consentito di indagare 1.463 soggetti, di cui 149 tratti in arresto per reati
connessi alla materia degli abusi tecnomediati in danno di minori, con un aumento di persone tratte in
arresto di circa il +8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Per quanto concerne l’attività di prevenzione svolta dal C.N.C.P.O. attraverso una continua e
costante attività di monitoraggio della rete, sono stati visionati 25.696 siti, di cui 2.622 inseriti in
black list e oscurati, in quanto presentavano contenuti pedopornografici.
PEDOPORNOGRAFIA E
ADESCAMENTO ONLINE 2021 2022* Variazione
percentuale
Persone indagate 1.419 1.463 +3%
Siti in Black List 2.543 2.622 +3%
* – dati rilevati il 27/12/2022
Come può rilevarsi nella sottostante tabella riepilogativa dell’attività svolta,
anche l’Abruzzo registra numeri in linea con il dato espresso a livello nazionale.
ATTIVITA’ DEL C.O.S.C. ABRUZZO 2021 2022
Persone arrestate 3 5
Persone indagate 156 210
Apparati informatici sequestrati 98 96
Monitoraggi internet 7100 7000
Di seguito, una sintesi delle principali attività svolte dal Centro Operativo per la
Sicurezza Cibernetica Abruzzo in materia di contrasto alla pedopornografia
online:
Gennaio 2022 – il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ABRUZZO unitamente
all’omologo Ufficio diCatania eseguiva una misura di custodia cautelare in carcere nei confronti di un
27enne della provincia de L’Aquila poiché responsabile di atti sessuali con minore e produzione di
materiale pedopornografico.
Agosto 2022 – il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Pescara arrestava in flagranza di
reato un 25enne della provincia de L’Aquila poiché responsabile di detenzione i ingente materiale
pedopornografico.
A seguito di una perquisizione domiciliare venivano rinvenute oltre 10.000 file immagini e video
ritraenti minori abusati o in atteggiamenti pornografici.
Seguiva poi l’applicazione di una misura cautelare personale.
Ottobre 2022 – il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Pescara concludeva
l’operazione “POISON”, diretta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni
de L’Aquila. L’indagine è scaturita su impulso del CNCPO a seguito di una segnalazione del
Servizio Emergenza Infanzia 114, relativa alla condivisione, su gruppi social, oltre che di contenuti
pedopornografici, anche di carattere zoofilo, necrofilo, scat, splatter, nonché di violenza estrema,
apologia del nazismo/fascismo, atti sessuali estremi e mutilazioni, atti di crudeltà verso essere umani e
animali, che ha interessato, nella fase esecutiva, diverse articolazioni territoriali della Specialità.
All’esito delle attività sono stati denunciati in stato di libertà 7 minori per diffusione e detenzione di
materiale pedopornografico.
ADESCAMENTO ONLINE
Nel periodo di riferimento sono stati trattati 424 casi per adescamento online: anche
quest’anno la fascia dei preadolescenti (età 10-13 anni) è quella più coinvolta in interazioni sessuali
tecnomediate, 229 rispetto al totale.
Continua a preoccupare il lento incremento dei casi relativi a bambini adescati di
età inferiore ai 9 anni, trend che è diventato più consistente a partire dalla pandemia. Social
network e videogiochi online sono i luoghi di contatto tra minori e adulti più frequentemente teatro
delle interazioni nocive, a riprova ulteriore del fatto che il rischio si concretizza con maggiore
probabilità quando i bambini e i ragazzi si esprimono con spensieratezza e fiducia, nei linguaggi e nei
comportamenti tipici della loro età.
CYBERBULLISMO
Si registra una leggera flessione anche dei casi di cyberbullismo che può essere interpretata
come effetto della normalizzazione delle abitudini dei ragazzi: non si può escludere che il ritorno ad
una vita sociale priva di restrizioni abbia avuto un’influenza positiva sulla qualità delle interazioni
sociali, delle relazioni tra coetanei e che la costanza dell’opera di sensibilizzazione svolta dalla Polizia
Postale, presso le strutture scolastiche, abbia mantenuto alta l’attenzione degli adulti e dei ragazzi
stessi sulla necessità di agire responsabilmente e correttamente in rete.
Nel periodo di riferimento sono stati trattati 323 casi di cyberbullismo.
CYBERBULLISMO 2021 2022*
Casi trattati vittime 0-9 anni 27 17
Casi trattati vittime 10-13 anni 112 87
Casi trattati vittime 14-17 anni 319 219
TOTALE 458 323
* – dati rilevati il 27/12/2022
2021 2022*
Minori denunciati per Cyberbullismo 117 128
* – dati rilevati il 27/12/2022
SEXTORTION
È un fenomeno che di solito colpisce gli adulti in modo violento e subdolo, fa leva su piccole
fragilità ed esigenze personali, minacciando, nel giro di qualche click, la tranquillità delle persone.
Recentemente le sextortion stanno interessando sempre più spesso vittime minorenni, con
effetti lesivi potenziati: la vergogna che i ragazzi provano impedisce loro di chiedere aiuto ai genitori o
ai coetanei di fronte ai quali si sentono colpevoli di aver ceduto e di essersi fidati di perfetti e
“avvenenti” sconosciuti.
La sensazione di sentirsi in trappola che sperimentano le vittime è amplificata spesso dalla
difficoltà che hanno nel pagare le somme di denaro richieste. Nel corso dell’anno sono stati trattati
130 casi, la maggior parte dei quali nella fascia 14-17 anni, più spesso in danno di vittime maschili.
REVENGE PORN
Particolare attenzione è rivolta inoltre ai fenomeni del Revenge Porn, con 244 casi trattati (di cui
34 in danno di minori) e 71 persone denunciate e delle truffe romantiche, con 442 casi
trattati (di cui 4 in danno di minori) e 103 persone denunciate, spesso sommersi in quanto
caratterizzati da un forte coinvolgimento emotivo che induce la vittima a non denunciare.
Sono stati 15 i casi di Codice Rosso che hanno visto la Polizia Postale impegnata attivamente nel
contrasto dei reati contro la persona commessi attraverso la rete.
Reati contro la persona perpetrati OnLine1 2021 2022*
Casi trattati 10.297 9.278
Persone indagate 1.693 1.167
1 – Stalking / diffamazione online / minacce / revenge porn / molestie / sextortion / illecito trattamento dei dati /
sostituzione di persona / hate speech / propositi suicidari
* – dati rilevati il 27/12/2022
Specifiche iniziative sono state rivolte all’attività di prevenzione e contrasto al fenomeno degli atti
intimidatori nei confronti della categoria dei giornalisti e servizi di monitoraggio dei canali di
diffusione, costituiti da siti web, piattaforme di digitali, profili e pagine presenti sui social network più
noti (Facebook, Twitter, Instagram, Telegram, Pinterest e Youtube), finalizzati ad arginare la
diffusione del linguaggio d’odio (hate speech).
In ultimo, ma comunque di primaria importanza, è stata l’attività rivolta all’individuazione di quelle
persone che, sfruttando principalmente la cassa di risonanza che i social media offrono, hanno
manifestato intenti suicidari in conseguenza dei quali sono state attivate tutte le procedure necessarie
per la salvaguardia delle persone coinvolte con l’ausilio degli uffici di polizia competenti
territorialmente (64 le segnalazioni veicolate attraverso il Commissariato di P.S. OnLine e
51 gli interventi eseguiti sul territorio dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni ).
Nel 2022 sono stati 12 i casi di Codice Rosso/Revenge Porn trattati dal Centro
Operativo per la Sicurezza Cibernetica Abruzzo. Sono stati 9 i casi di
sex-extortion denunciati presso il C.O.S.C. Abruzzo.
ATTIVITA’ DEL CENTRO NAZIONALE ANTICRIMINE PER LA PROTEZIONE
DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE (C.N.A.I.P.I.C.)
Nell’esercizio della propria missione istituzionale, il Servizio Polizia Postale e delle
Comunicazioni – Organo del Ministero dell’interno per la sicurezza delle telecomunicazioni
garantisce, fra l’altro, ai sensi dell’art. 7 bis DL 144 del 2005 e del DM 15 agosto 2017 – Direttiva
sul riordino dei comparti di Specialità delle Forze di Polizia – la protezione delle infrastrutture critiche
informatizzate del Paese.
Nell’attuale e particolare contesto internazionale, l’escalation delle tensioni geopolitiche
connesse al conflitto in Ucraina continua ad avere significativi riverberi anche in materia di sicurezza
cibernetica. Risultano, infatti, in corso campagne massive a livello internazionale dirette verso
infrastrutture critiche, sistemi finanziari e aziende operanti in settori strategici quali comunicazione e
difesa, tra le quali figurano campagne di phishing, diffusione di malware distruttivi (specialmente
Ransomware), attacchi Ddos, campagne di disinformazione e leak di database. Inoltre, alcuni tra i
più pericolosi gruppi di hacker criminali hanno deciso di schierarsi a favore della Russia, altri con
l’Ucraina, prendendo di fatto parte al conflitto nel c.d. “dominio cibernetico”.
In tal senso, come noto, il conflitto russo-ucraino ha comportato una recrudescenza
nell’attività di attori ostili, connotati per l’esecuzione di attacchi ransomware – volti a paralizzare
servizi e sistemi critici mediante la cifratura dei dati contenuti – campagne DDoS, volti a sabotare la
funzionalità di risorse online e, soprattutto, attacchi di tipo ATP (Advanced Persistent Threat),
condotti da attori ostili di elevato expertise tecnico, in grado di penetrare i sistemi più strategici
mediante tecniche di social engineering o sfruttamento di vulnerabilità, al fine di garantirsi una
persistenza silente all’interno dei sistemi a scopo di spionaggio o successivo danneggiamento.
La proliferazione di gruppi ostili, si è attuata poi mediante il ricorso a crew hacker di c.d.
crime as a service, ordinariamente attive nel fornire supporto tecnologico ad attori criminali ed oggi
sempre più contigue a gruppi di ascendenza statuale.
In particolare, il Servizio Polizia Postale ha implementato l’attività informativa e di
monitoraggio ad ampio spettro, esteso anche al dark web, attivando canali di diretta interlocuzione
dedicati allo scenario in atto con Europol, oltre che con Interpol e FBI, con l’obiettivo di elevare il
livello di attenzione con particolare riguardo al settore economico/finanziario, tradizionalmente
oggetto di interesse da parte di compagini criminali con connotazione state sponsored.
Il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche
(CNAIPIC), attraverso dedicati alert ha diffuso indicatori di compromissione e avvisi di
informazione di sicurezza alle infrastrutture informatiche dicasteriali, alle infrastrutture critiche
nazionali e ai potenziali target di azioni ostili, individuati attraverso la permanente attività informativa
assicurata dal Centro.
I Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale hanno svolto adeguati
servizi di monitoraggio e analisi, condividendo ogni evidenza utile in relazione al quadro internazionale
in parola.
L’attività del CNAIPIC del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, oltre agli
approfondimenti investigativi, si è tradotta nell’analisi tecnica della minaccia, volta all’elaborazione di
informazioni di sicurezza preventiva, nonché nel supporto operativo alle infrastrutture attaccate, che
hanno contribuito al ritorno alla piena operatività dei sistemi informatici colpiti.
Attacchi infrastrutture critiche ad istituzioni, aziende e privati 2021 2022* Variazione
percentuale
Attacchi rilevati 5.434 12.947 +138%
Persone indagate 187 332 +78%
Alert diramati 110.524 113.226 +2%
* – dati rilevati il 27/12/2022
Sono stati 12 gli attacchi informatici di particolare rilievo in danno di
enti/aziende abruzzesi registrati e gestiti dal Centro Operativo per la Sicurezza
Cibernetica Abruzzo.
TRUFFE ONLINE
Nell’ambito delle competenze della Polizia Postale si segnala il rafforzamento dell’attività di
prevenzione attraverso il monitoraggio attivo della rete e un’articolata attività di contrasto alle truffe
online con 3541 persone deferite all’Autorità Giudiziaria, in particolare nel settore
dell’e-commerce e market place.
Truffe OnLine 2021 2022* Variazione
percentuale
Casi trattati 15.083 15.508 +3%
Persone indagate 3.403 3.541 +4%
Somme sottratte € 73.245.740 € 115.457.921 +58%
* – dati rilevati il 27/12/2022
Nell’ambito delle truffe sul web anche nel corso del 2022, importante l’incremento degli illeciti legati
al fenomeno del trading online (3.020 i casi trattati, 130 le persone), con l’aumento del numero
di portali che propongono programmi speculativi, apparentemente redditizi, e l’utilizzo di tecniche
molto sofisticate per contattare le vittime. L’attività investigativa, qualora la denuncia sia tempestiva,
prevede l’immediata attivazione dei canali di Cooperazione Internazionale di Polizia, con la richiesta
del blocco urgente delle somme versate e l’espletamento di accertamenti sui flussi finanziari
normalmente destinati all’estero.
Proprio per dare maggior impulso alle indagini che vedono coinvolti cittadini stranieri, la Polizia
Postale e delle Comunicazioni, nel corso dell’anno 2022, ha attivato 260 richieste di cooperazione
internazionale attraverso il canale Europol che, in più di un’occasione, si sono rivelate determinanti
per l’individuazione degli autori dei reati investigati.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni è stata impegnata anche nell’individuazione di proposte di
vendita online di prodotti contraffatti o all’utilizzo illecito di segni distintivi dei marchi registrati, per la
tutela del c.d. italian sounding.
Il monitoraggio di siti e spazi web (blog, gruppi social e siti dedicati) dediti a giochi e scommesse
clandestine è un’altra attività operativa particolarmente seguita dalla Polizia Postale e delle
Comunicazioni, sia per contrastare la diffusione irregolare o illegale, che per tutelare gli interessi dei
consumatori, specie se minori d’età: numerosi sono i siti con sedi legali presso Paesi esteri, che
operano in Italia anche se privi della prevista autorizzazione per poter esercitare legalmente la
raccolta di scommesse.
Nel corso del 2022 sono state implementate anche le attività di monitoraggio relative alla vendita
online di tabacchi, sigarette elettroniche e liquidi da inalazione in rete, su siti sprovvisti delle relative
autorizzazioni da parte dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.
Sono state trattate oltre 300 denunce per truffe online e 150 denunce per illecito
utilizzo di mezzi di pagamento elettronico.
Di seguito, una sintesi delle principali attività svolte dal Centro Operativo per la
Sicurezza Cibernetica Abruzzo nell’ambito del contrasto alle truffe online:
Marzo 2022 – il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Pescara e la Sezione di Teramo
traevano in arresto un uomo della provincia di Chieti che aveva aperto un conto corrente postale
presentando allo sportello falsi documenti d’identità.
L’arresto scaturiva dall’attività di prevenzione finalizzata al contrasto di quei reati c.d. “postali” le cui
vittime sono spesso persone anziane o appartenenti a categorie vulnerabili.
Marzo 2022 – Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Pescara ha
effettuato 25 perquisizioni nei confronti di altrettanti indagati componenti un sodalizio criminale dedito
alle truffe in danno di una importante società che opera attraverso una piattaforma di mediazione per
i pagamenti on-line. L’attività investigativa, coordinata dal Servizio Polizia Postale e delle
Comunicazioni di Roma, ha consentito di accertare che gli indagati hanno acquistato, con conti
incapienti, merce on-line da numerosi venditori italiani ed esteri. I venditori ricevevano il pagamento
dei beni, dato che gli acquisti avvenivano tramite la piattaforma di mediazione per i pagamenti online,
ma quest’ultima subiva un danno economico di circa due milioni di euro poiché i conti correnti di
riferimento erano privi di giacenza. Tale modus operandi ha consentito al sodalizio criminale di
acquistare fraudolentemente i più svariati beni: orologi di lusso, preziosi, smartphone di ultima
generazione, apparecchi per la casa e finanche generi alimentari.
Marzo 2022 – il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Pescara, con la dipendente
Sezione e la Squadra Mobile della Questura de L’Aquila, traevano in arresto due persone sorprese
nella flagranza del reato di furto aggravato all’interno del Centro Postale Operativo di Poste e
Telecomunicazioni del capoluogo Abruzzese.
Gli arresti scaturivano grazie ad un’articolata attività d’indagine finalizzata ad interrompere una serie
di furti che si erano registrati in analoghe strutture di Poste Italiane.
SEZIONE CYBERTERRORISMO
Nel corso degli ultimi anni, il continuo e vertiginoso incremento dell’utilizzo delle piattaforme di
comunicazione online, social network e di applicazioni di messaggistica istantanea, ha determinato
un’allarmante diffusione di contenuti propagandistici riconducibili al terrorismo, ad una platea
pressoché illimitata, sia di matrice islamista (jihadista, ISIS, Al Qaeda, Al Shabaab ed altre
articolazioni locali), sia di formazioni suprematiste di estrema destra (neonazismo, neofascismo,
tifoserie strutturate), nonché di estrema sinistra (movimenti di lotta armata, anarco/insurrezionalisti,
antagonisti).
Cyberterrorismo1 2021 2022*
Casi trattati 1.321 1.193
Persone indagate 80 66
Spazi virtuali monitorati 126.998 173.306
1- Estremismo internazionale religioso / estremismo razziale, antagonista ed anarchico
* – dati rilevati il 27/12/2022
In tale ambito, la Polizia Postale garantisce sia l’esecuzione di una costante attività di monitoraggio
investigativo della rete e dei canali di messaggistica istantanea, per l’identificazione e il deferimento
all’Autorità Giudiziaria dei responsabili della diffusione dei contenuti illeciti, sia un costante scambio
informativo con la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione competente in materia di contrasto
al terrorismo.
Trattandosi, in particolare, di un fenomeno di carattere transnazionale, sia per la natura internazionale
del fenomeno che per la stessa connaturata struttura della rete, risulta imprescindibile l’attivazione
efficiente degli strumenti della cooperazione sovranazionale, soprattutto per la condivisione di
informazioni che, collegate a situazioni peculiari interne, riescono ad apportare un indiscusso valore
aggiunto alle attività di prevenzione messe in atto dalle diverse forze di polizia nazionali.
In ambito europeo, proprio al fine di garantire la cooperazione internazionale, il Servizio Polizia
Postale e delle Comunicazioni rappresenta il punto di contatto nazionale dell’Internet Referral Unit
(IRU) di Europol, Unità preposta a ricevere dai Paesi Membri le segnalazioni relative ai contenuti
terroristici diffusi in rete e di orientarne l’attività.
In tale ambito, l’attività di monitoraggio del web effettuata dalla Specialità ha permesso di
riscontrare, in primis, come la diffusione di contenuti propagandistici jihadisti, nel corso del tempo,
abbia subito un sensibile peggioramento “qualitativo”, determinato sia dal ridimensionamento del
Califfato sul territorio, sia dalle perdite di tecnici e social media manager cui era devoluto l’incarico di
gestire la propaganda, nonché per l’utilizzo sempre più frequente dell’Intelligenza Artificiale sulle
principali piattaforme web, per la scansione (e rimozione) dei contenuti pubblicati dagli utenti.
Infine, considerando il carattere transnazionale che spesso connota le attività investigative in
argomento, risulta imprescindibile l’attivazione efficiente degli strumenti della cooperazione
sovranazionale, soprattutto per la condivisione di informazioni che, collegate a situazioni peculiari
interne, riescono ad apportare indiscusso valore aggiunto alle attività di prevenzione messe in atto
dalle diverse forze di polizia nazionali. In ambito europeo, il Servizio Polizia Postale e delle
Comunicazioni è il punto di contatto nazionale dell’Internet Referral Unit (IRU) di Europol, Unità
preposta a ricevere dai Paesi Membri le segnalazioni relative ai contenuti di propaganda terroristica
diffusi in rete e di orientarne l’attività.
Lo scambio delle informazioni tra Paesi Membri viene effettuato attraverso l’utilizzo di specifiche
piattaforme tecnologiche appositamente create in ambito IRU a supporto del monitoraggio e delle
indagini in materia di terrorismo in Internet.
Proprio nell’ambito della lotta ai crimini ispirati dall’odio, nello scorso mese di aprile, la Polizia
Postale ha partecipato alla giornata di azione congiunta a livello dell’U.E., sostenuta da Europol,
che, oltre l’Italia, ha coinvolto 10 Paesi (Austria, Bulgaria, Francia, Germania, Lituania,
Lussemburgo, Norvegia, Portogallo, Romania e Spagna).
Le attività investigative hanno permesso di identificare in tutta Europa 176 persone in relazione alla
diffusione online di messaggi di incitamento all’odio xenofobo-razziale, nonché istigazione alla
violenza.
Nella circostanza, le Forze dell’ordine degli Stati membri hanno anche lavorato insieme per far
aumentare la consapevolezza di individui e gruppi che Internet non rappresenta un “vuoto giuridico”,
dando così un chiaro segnale alle persone che diffondono odio violento online che le azioni
investigative congiunte saranno sempre più frequenti e consistenti.
Da ultimo, lo scorso 15 dicembre, la Polizia Postale e la D.C.P.P. hanno partecipato ad una
seconda giornata congiunta, coordinata dall’European Union Internet Referral Unit (EU IRU) di
Europol, nell’ambito del Referral Action Day (RAD) contro i contenuti violenti dell’estremismo di
destra e del terrorismo online. L’attività ha coinvolto anche le Unità specializzate di 14 Paesi, tra cui
13 Stati membri dell’Unione Europea e un Paese non appartenente all’ UE.
Le autorità partecipanti sono state coinvolte nell’individuazione e nella segnalazione di contenuti
terroristici ai fornitori di servizi online e nel valutare le loro risposte. Le attività hanno portato alla
segnalazione di 831 elementi a 34 piattaforme interessate. Il materiale in questione include
contenuti vietati prodotti da organizzazioni estremiste di destra o in favore di queste, nonché
contenuti diffusi relativi ad attacchi terroristici motivati dall’estremismo violento.
Tali materiali includono livestream, manifesti, rivendicazioni e celebrazioni di attentati. L’estremismo
violento è ancora una preoccupazione crescente dopo i fatti di Bratislava (Slovacchia) e Buffalo
(USA).
Gli autori di questi attentati facevano parte di comunità online transnazionali e si sono ispirati ad altri
estremisti di destra violenti e terroristi. Nei loro manifesti, i terroristi hanno evidenziato il ruolo
centrale della propaganda online nei processi di radicalizzazione. Questo dimostra come l’abuso di
internet continui ad essere centrale per l’avvio di percorsi di radicalizzazione e reclutamento della
destra violenta.
Dal primo Referral Action Day dedicato a questo tipo di contenuti online nel 2021, la minaccia
rappresentata dall’estremismo violento e dal terrorismo è ancora in aumento.
I RAD consolidano gli sforzi delle forze dell’ordine per contrastare la creazione e la diffusione di
propaganda estremista e terroristica online. Durante le attività coordinate, i partecipanti segnalano i
contenuti legati al materiale di propaganda ai fornitori di servizi online invitandoli a valutare e
rimuovere i contenuti che violano i loro termini di servizio. Le piattaforme sono invitate a rafforzare i
loro protocolli di moderazione per evitare questo tipo di abuso in futuro.
FINANCIAL CYBERCRIME
L’anno 2022 ha vissuto, subendoli, gli strascichi dell’emergenza sanitaria da Covid19, che ha
comportato il cambiamento radicale di alcune abitudini di vita consolidate. La sostituzione della
socializzazione diretta con quella telematica e lo svolgimento dell’attività lavorativa non in presenza,
imposti dall’avvio della pandemia fin dal 2020, si sono, in parte, stabilizzati, aprendo la strada a
nuove consuetudini: molte aziende hanno proseguito con forme di telelavoro e smartworking,
contribuendo a incrementare la frequenza di navigazione in rete da parte dei soggetti adulti anche
attraverso devices quali tablet, smartphone, pc molto spesso utilizzati anche per scopi personali a
scapito della sicurezza.
Nel solco di questi cambiamenti si è registrato un aumento dei reati informatici che ha
raggiunto livelli altissimi, mettendo in luce come il crimine post pandemia nel nostro Paese stia
cambiando radicalmente.
Il settore del financial cybercrime rappresenta un bacino molto remunerativo ed appetibile
sfruttato da molte organizzazioni criminali, anche estere, come veicolo per finanziare le proprie
attività illecite, il più delle volte attraverso l’utilizzo di sofisticate tecniche di social engineering per
manipolare le vittime e indurle a fornire informazioni riservate.
Le conseguenze di un attacco riuscito possono essere drammatiche e avere effetti devastanti
non solo su singoli utenti o investitori, ma anche con riverberi negativi per ciò che concerne piccole e
medie imprese, con ingenti perdite economiche e danni d’immagine difficilmente quantificabili.
Nel settore del contrasto al financial cybercrime, il fenomeno dei “money mules”
rappresenta senz’altro una delle modalità più frequenti e consolidate per realizzare frodi online: con la
funzione di “teste di legno” cibernetiche, personalità di dubbia moralità si prestano ad essere l’ultimo
anello della catena attraverso il quale i criminali monetizzano i proventi del reato. La diffusione di
questa modalità e il numero dei soggetti che si prestano a svolgere tale funzione criminale sono in
costante crescita e rappresentano ormai una realtà criminale quasi endemica in tutto il mondo.
Anche il 2022, inoltre, è stato caratterizzato dalla crescita dell’interesse per le Cryptovalute: i
cittadini italiani, anche con bassa scolarizzazione informatica, sono sempre più frequentemente attratti
dagli investimenti in Cryptovalute, con la speranza di realizzare i facili e veloci guadagni
pubblicizzati.
Quello delle Cryptovalute costituisce un mondo eterogeneo e virtuale, peraltro, non dissimile
da quello reale. In tale contesto sono realizzate attività investigative finalizzate a fermare i tentativi di
phishing verso i Wallet che le contengono: i truffatori informatici agganciano le vittime attraverso
richieste di natura tecnica, su chat ufficiali o semi ufficiali, con la promessa di risolvere i loro problemi
gestionali previa cessione delle chiavi private, che permettono la movimentazione delle Crypto (cd.
SEED), in realtà queste consentono ai malfattori di prendere il pieno possesso del Wallet e di
impadronirsi del contenuto.
Forte anche l’impegno per contrastare il fenomeno del riciclaggio perpetrato attraverso la
conversione delle somme frodate in Cryptovalute, sono state infatti coordinate dal Servizio Polizia
Postale diverse attività investigative che hanno visto truffe informatiche ad alto contenuto tecnico
conosciute come le BEC, le CEO fraud, Vishing, phishing tentare di realizzare i proventi criminali
inviando le somme sottratte tramite bonifico bancario ad exchange di cryptovalute non collaborativi
con la Polizia, convertendo la valuta ufficiale in Bitcoin o Ethereum. Tale procedimento consente
facilmente lo spostamento e spacchettamento delle somme, in attesa di fare cashout.
Per tale ragione è stata intensificata la collaborazione con le grandi società di Exchange di
Crypto per i report operativi e per il congelamento delle somme sottratte, così come è stata
intensificata anche l’analisi delle transazioni Crypto con la collaborazione degli specialisti di Europol.
La mancanza di confini geografici in Internet consente sempre più frequentemente la
formazione di gruppi criminali con nazionalità eterogenee ed è questo che caratterizza ormai quasi
l’intero panorama dei reati commessi attraverso le nuove tecnologie.
In Italia sono state frodate 156 grandi, medie e piccole imprese, per un ammontare
complessivo di oltre 20 milioni di euro di profitti illeciti, dei quali oltre 4 milioni sono stati
recuperati in seguito all’intervento della Polizia Postale e delle Comunicazioni.
In merito ai fenomeni di phishing, smishing e vishing, tecniche utilizzate per carpire
illecitamente dati personali e bancari, per operare sui sistemi di home banking, sono state
identificate ed indagate 853 persone (+9% rispetto all’anno precedente).
Frodi Informatiche 2021 2022* Variazione
percentuale
Persone indagate 779 853 +9%
Somme sottratte € 33.258.422 € 38.678.134 +16%
* – dati rilevati il 22/12/2022
Nell’ambito di tale più ampia attività sono state trattate dal C.O.S.C. Abruzzo
oltre 80 denunce per frodi informatiche.
COMMISSARIATO DI P.S. ONLINE
L’uso crescente delle nuove tecnologie ha reso necessario lo sviluppo e il potenziamento di
nuovi strumenti di comunicazione che consentissero alla Polizia di Stato di mettersi in contatto diretto
con gli utenti del web.
In tale ottica, il portale del Commissariato di PS online ha permesso al cittadino, abituato
ormai a utilizzare la rete internet per svolgere le principali attività quotidiane, di rivolgersi agli agenti
della Polizia Postale in qualsiasi momento e ovunque si trovi. Attraverso il computer, l’utente può
segnalare comportamenti che giudica illeciti e chiedere aiuto per superare difficoltà e problematiche,
anche nei casi in cui potrebbe essere fonte di disagio rappresentarle di persona.
La facilità con cui il cittadino ha interagito con la piattaforma dedicata, ha reso possibile
raccogliere le segnalazioni di quegli utenti che, mossi da spirito altruistico e di collaborazione, si sono
rivolti alla Polizia Postale in un’ottica di sicurezza partecipata – nella sua declinazione online –
fornendo utili evidenze su fenomeni emergenti potenzialmente lesivi, così contribuendo, in termini di
efficace prevenzione, ad evitare che altri internauti potessero cadere nelle trappole della Rete.
L’esigenza di innalzare al massimo i livelli dell’azione preventiva ha imposto di introdurre una
nuova sezione, dedicata agli alert, dove vengono raccolti e pubblicati gli “avvisi agli utenti” che,
proprio perché costantemente aggiornati e facilmente raggiungibili, costituiscono un efficace
strumento di autotutela messo a disposizione del cittadino.
Tra i fenomeni riscontrati con maggior frequenza nell’anno 2022 annoveriamo, a titolo
esemplificativo, i furti di account social, le estorsioni a sfondo sessuale, il phishing ai danni di
correntisti di istituti bancari, le proposte di falsi investimenti online, nonché falsi siti di vendita di quei
prodotti che, in un determinato contesto temporale, risultano essere maggiormente richiesti sul
mercato.
Le segnalazioni che richiedono l’intervento tempestivo del Commissariato di PS online sono
molteplici. Emblematico è quanto avvenuto lo scorso 18 marzo, quando è giunta la richiesta di aiuto
di una figlia preoccupata per la madre, vittima di una truffa sentimentale.
In particolare, la donna è stata contattata attraverso un noto social network da un uomo dalle
maniere gentili che ha iniziato a corteggiarla con insistenza fino a farla innamorare. Dopo aver
conquistato la fiducia della donna, il truffatore, confidandole di avere una figlia gravemente malata,
che necessitava di cure molto costose alle quali non riusciva a far fronte, le ha richiesto un
sostanzioso aiuto economico. La vittima, particolarmente colpita dalla triste vicenda, ha iniziato a
inviare a più riprese ingenti somme di denaro sino a dilapidare il suo intero patrimonio.
Tutti i tentativi esperiti dai familiari della donna per farle capire di essere caduta vittima di un
raggiro, sono risultati vani.
Di seguito alla segnalazione, il poliziotto del Commissariato di PS online, contattando la donna,
è riuscito a farle comprendere che la persona che credeva essere il suo amato era in realtà un abile
truffatore.
Grazie a questo intervento, la donna, oramai consapevole di quanto le era accaduto, ha
interrotto la relazione e trovato il coraggio di sporgere denuncia.
Sul sito, inoltre, giungono segnalazioni da parte di utenti che si trovano in situazioni di pericolo
o che minacciano gesti estremi; in tali circostanze, ai poliziotti della sala operativa del Commissariato
di PS online è richiesto un tempestivo e coordinato intervento che coinvolge gli uffici territoriali delle
Questure interessate dall’evento.
Lo scorso 19 gennaio, ad esempio, il personale del Commissariato ha gestito una segnalazione
proveniente da un ragazzo che aveva manifestato l’intenzione di togliersi la vita dopo essere stato
vittima di un’estorsione sessuale.
Il poliziotto del C.O.S.C Abruzzo che ha preso in carico la segnalazione ha immediatamente
contattato telefonicamente il giovane che si è mostrato inizialmente reticente, timoroso e
particolarmente spaventato, rifiutando di fornire indicazioni utili alla sua localizzazione.
Intuendo il suo grave disagio, e nonostante la ritrosia dimostrata dal ragazzo, l’operatore è
riuscito ad instaurare un rapporto di empatia e fiducia col suo giovane interlocutore convincendolo a
non commettere gesti estremi.
Il poliziotto ha intrattenuto il ragazzo al telefono per consentire agli operatori della Sala di
esperire tutti gli accertamenti necessari per identificarlo e, una volta geolocalizzato, con l’ausilio di
una pattuglia del C.O.S.C. Abruzzo è stato possibile prestargli l’assistenza necessaria.
Gli interventi finalizzati alla prevenzione di intenti suicidari da parte di utenti dei vari social
network, segnalati attraverso il Commissariato di P.S. online sono stati 64.
L’analisi delle oltre 100.000 segnalazioni ricevute dal sito del Commissariato di PS online
nell’anno 2022, ha evidenziato che in molti casi gli internauti sconoscono e/o non adottano quelle
piccole e necessarie accortezze di cyber hygiene che consentirebbero loro di prevenire e limitare la
maggior parte degli attacchi informatici e il perpetrarsi di attività delittuose.
Per questo motivo, è stata introdotta sul sito una specifica sezione con cui vengono veicolate al
cittadino pillole di sicurezza informatica, funzionali a ridurre al minimo i rischi legati all’uso di
dispositivi informatici.
La popolarità del sito è avvalorata dal numero degli accessi che sono stati, nel periodo di
riferimento, oltre 42.200.000.
Nella costante ricerca di nuove e incisive strategie di comunicazione per fornire ad un’utenza
sempre più ampia, si è passati da una comunicazione verso il cittadino a una interazione con il
cittadino.
ATTIVITA’ DI PREVENZIONE
La Polizia Postale se da un lato svolge un’incisiva attività di repressione dei reati informatici,
dall’altro lato svolge un’importante azione preventiva a tutela dei minori, soprattutto per quanto
concerne il fenomeno del cyberbullismo e di tutte le forme di prevaricazione online, fenomeni che
destano grande allarme sociale.
Tra le iniziative educative si riporta il coinvolgente format teatrale itinerante e in streaming
#cuoriconnessi che ha coinvolto oltre 270mila studenti sul territorio nazionale.
Di rilievo è anche la campagna educativa itinerante di sensibilizzazione e prevenzione sui rischi
e pericoli legati ad un uso non corretto della rete internet da parte dei minori denominata Una vita
da social.
L’iniziativa, arrivata quest’anno alla sua X edizione, ha coinvolto oltre 2milioni e 8oomila
studenti, attraverso il truck didattico multimediale della Polizia Postale, e ha proseguito la sua attività
itinerante in Italia e all’estero.
Il progetto si cala nella filosofia dei giovani interlocutori, interagendo con un linguaggio
comunicativo semplice ma esplicito, adatto a tutte le fasce di età, coinvolgendo così dai più piccoli ai
docenti ai genitori, con la finalità di combattere la violenza e la prevaricazione dei giovani bulli.
L’impegno profuso dagli specialisti della Polizia Postale nell’azione di sensibilizzazione e
informazione ha consentito, nell’anno appena trascorso, di realizzare incontri con docenti e genitori in
oltre 2.800 istituti scolastici e di coinvolgere oltre 820mila studenti.