Uno dei simboli dell’oreficeria abruzzese, metafora di esclusività e di legami d’amore strettissimi, influenzata nella forma dalla sacralità dei rosoni delle nostre Cattedrali: la Presentosa che, nella sua versione gigante realizzata con le moderne tecnologie digitali, da stamattina è sistemata nell’area che circonda l’Abbazia di San Giovanni in Venere, a Fossacesia, sulla costa dei trabocchi.
É la stessa Presentosa che a metà maggio scorso aveva cercato di farsi notare sul prato di Mammarosa, sulla salita verso il Blockhaus, in occasione dell’arrivo di tappa del Giro d’Italia.
Regista dell’operazione, l’Ente mostra dell’artigianato artistico abruzzese che, oltre alla mostra che si sta svolgendo in questi giorni all’interno del Palazzo dell’Artigianato di Guardiagrele, promuove in ogni modo l’estro e la padronanza dei maestri orafi abruzzesi, in attesa che arrivi un marchio di qualità che ne riconosca anche l’unicità.