TERAMO – 27 luglio 2022 – Alessandro Berghella, dottorando di ricerca in Biotecnologie cellulari e
molecolari dell’Università di Teramo, ha ricevuto il primo premio per il miglior poster pitch
durante il 2° Transatlantic ECI GPCR Symposium, una conferenza internazionale dedicata ai
recettori accoppiati alle proteine G (GPCRs), che si è tenuta dal 6 al 7 luglio scorso.
In questo meeting, che ha raccolto più di 500 partecipanti da tutto il mondo, sono stati presentati
progetti e risultati di ricerca focalizzati sullo studio dei GPCRs – che rappresentano recettori
bersaglio di moltissimi farmaci – in vari ambiti di ricerca, dalla farmacologia alla biochimica, alla
biologia strutturale, fino ai nuovi metodi computazionali per lo studio di questi recettori.
«Nello studio moderno della medicina personalizzata – spiega Enrico Dainese, preside della Facoltà
di Bioscienze e tutor di Berghella – la farmacogenomica studia l’effetto delle caratteristiche
genetiche dei diversi individui che possono modulare la risposta a un farmaco. La possibilità,
quindi, di analizzare database con mutazioni del genoma e le conseguenti risposte individuali a
seguito di somministrazioni di farmaci, ci permette di sviluppare approcci terapeutici individuali più
efficaci e con minori effetti collaterali».
«Alessandro – ha aggiunto Dainese – si è aggiudicato il primo premio con il poster “Data-driven
computational study of type-1 cannabinoid receptor SNVs among 730.000 samples of exome and
genome sequences”, un progetto nato da una collaborazione del gruppo di Biochimica e Biologia
Molecolare dell’Università di Teramo con il professor A.S. Hauser del Dipartimento di Drug
Design dell’Università di Copenhagen, dove il dottorando ha svolto attività di ricerca per 7 mesi. Il
progetto è stato focalizzato sull’analisi farmacogenomica. Sono state analizzate, attraverso
predizioni computazionali e l’utilizzo di dati genotipici e fenotipici di pazienti provenienti da grandi
databases (BIOBANKS), le mutazioni del recettore cannabico di tipo-1 e il loro impatto sulla
struttura, sulla funzione del recettore, nonché sul trattamento farmacologico del paziente».
L’AQUILA, PACEMAKER SENZA FILI PER EVITARE IL RISCHIO DI INFEZIONI AL CUORE
L’AQUILA - Pacemaker senza fili per escludere il rischio di infezioni cardiache: è l’ultima tecnologia, in ordine di tempo, introdotta...