Un cambiamento importante e significativo per questa nuova annualità, sinonimo di crescita e maturazione artistica. Il sostegno del Comune di Orvieto e la collaborazione di docenti di fama internazionale sono i punti di forza di una formula che, arrivata al suo terzo anno di attività, continua a dimostrarsi vincente.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 10 gennaio 2021 e i posti a disposizione sono limitati.
I cinque corsi attivati in questo nuovo Anno Accademico sono una grande opportunità per tutti i musicisti, che potranno migliorarsi grazie al confronto con insegnanti di primissimo livello.
I docenti e i corsi saranno i seguenti:
Violino, Maestro Daniele Orlando, docente di violino presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli e spalla de I Solisti Aquilani.
Violoncello, Maestro Ulrike Hofmann, membro dell’Accademia Karajan e dell’orchestra dei Berliner Philarmoniker.
Contrabbasso, Maestri Libero Lanzilotta (primo contrabbasso solista dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma) e Antonio Sciancalepore (membro dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado e dell’Ensemble dei Solisti d’Europa);
Corno, Maestro Gabriele Falcioni, docente presso il Conservatorio “R. Franci” di Siena e primo corno per le più grandi orchestre italiane ed estere.
Clarinetto, Maestro Simone Nicoletta, primo clarinetto presso l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e della Filarmonica di Bologna.
Ciascun corso si terrà due giorni al mese, da gennaio a giugno 2021, e terminerà con un concerto conclusivo di allievi e docenti.
La frequenza prevede il pagamento di € 600 che includono 12 lezioni, l’assistenza di un pianista accompagnatore, la quota di iscrizione e la quota assicurativa. Una formula agevolata per esprimere la volontà di continuare a investire nella cultura, nei giovani, nell’arte e per premiare i talenti nazionali e internazionali con la possibilità di ampliare e perfezionare le proprie conoscenze.
Il progetto Accademia continua ad essere possibile grazie all’impegno della società di ingegneria Aisico S.r.l. e del suo Amministratore Delegato, Ing. Stefano Calamani che non ha mai smesso di credere nella forza della cultura e della musica e nell’importanza della formazione dei giovani artisti.
Maggiori informazioni su https://www.