ABRUZZO – «Hai tra i 20 e i 35 anni e pensi anche tu che educazione e cultura siano i pilastri per lo sviluppo e il progresso del nostro Paese? Sei convinto dell’importanza della promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale d’Italia? Hai entusiasmo e voglia di metterti in gioco in prima persona? Unisciti alla più grande associazione giovanile per l’UNESCO!». È questo lo slogan lanciato da AIGU (Associazione italiana giovani per l’UNESCO), per la ricerca di nuovi soci regionali che andranno ad affiancare il rappresentante regionale ed i soci già presenti nel processo di strutturazione dell’organizzazione a livello locale, nella pianificazione e nella programmazione delle attività ad essa connesse e negli obiettivi dell’associazione.
I requisiti
Per la Regione Abruzzo le persone interessate a presentare la propria candidatura dovranno essere cittadini italiani o UE residenti in Italia con domicilio in Abruzzo; avere un’età compresa tra i 20 e i 35 anni e dovranno essere in possesso di un diploma di scuola secondaria e/o universitario. I candidati dovranno inoltre essersi distinti per merito in ambito scolastico e/o accademico e/o professionale, nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura. Costituirà ulteriore titolo preferenziale la conoscenza di base del mandato dell’UNESCO ed esperienze pregresse nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite (attività di ricerca e di studio, volontariato, tirocini, stage). In particolare, si ricercano candidati che possano dare il proprio contributo attivo nei progetti già in corso a livello nazionale e regionale (EDU: progetto didattico all’interno delle scuole e università, #Unite4earth, OceanNight, Italian Youth Forum).
Un’occasione da non perdere
L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO cerca ragazze e ragazzi che siano entusiasti e inclini al lavoro di gruppo; figure attive nell’ambito scientifico/creativo/culturale, innamorate del proprio territorio e pronte a tutelarlo e valorizzarlo.
Un’occasione anche per chi desidera cimentarsi nelle sfide raccolte dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Le modalità
I candidati selezionati saranno contattati, a mezzo e-mail, dal Rappresentante Regionale dell’Associazione per lo svolgimento di un colloquio. Le domande dovranno essere corredate di curriculum vitae e da una lettera motivazionale. In essa bisognerà illustrare possibili proposte di valorizzazione del proprio territorio e di coinvolgimento delle giovani generazioni (in formato PDF).
Le domande dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 30 ottobre 2020, a mezzo posta elettronica all’indirizzo: abruzzo@aiguoffical.it. Il bando completo è scaricabile dal sito www.aiguofficial.it/.
L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO costituitasi nel 2015, nasce come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNI) con l’obiettivo di supportare le attività della CNI nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendo progetti, valori e priorità attraverso la partecipazione attiva delle giovani generazioni e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale.
Nel 2018 l’Associazione, sotto l’egida della CNI, è stata riconosciuta ufficialmente da UNESCO come Membro delle Associazioni e Club per l’UNESCO. L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO è composta da circa 300 giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori.
L’organizzazione
L’Associazione, presieduta attualmente dal Presidente Antonio Libonati, è organizzata in una struttura centrale ed è costituita da un Board nazionale, un Consiglio Direttivo e una diramazione periferica, caratterizzata da team presenti in tutte le regioni d’Italia, coordinati da Rappresentanti Regionali.
Per la qualità dei progetti e la solida struttura organizzativa, l’Associazione è stata riconosciuta da UNESCO come una delle migliori pratiche di partecipazione giovanile ai programmi UNESCO. Tale riconoscimento è stato ribadito da Eric Falt, già Assistant Director-General for External Relations and Public Information presso UNESCO. Falt ha definito l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO una buona pratica innovativa da esportare a livello internazionale.
Inoltre, a inizio 2018, l’Associazione ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.
[su_note note_color=”#FFFF66″ text_color=”#333333″ radius=”3″]COMUNICATO STAMPA[/su_note]