AVEZZANO – Sì è tenuto, nel pomeriggio di ieri, presso il Comune di Avezzano, l’incontro con il ministro del MIT, -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- Paola De Micheli, promosso dal Senatore Primo Di Nicola del M5S e dal segretario regionale del PD, Michele Fina, sono stati presenti, oltre a Di Nicola e Fina stessi, anche la senatrice Gabriella Di Girolamo, il senatore Luciano D’Alfonso, l’onorevole Stefania Pezzopane e il Comitato MO.VE.TE. Abruzzo, per verificare l’attuazione del piano di Prefattibilità del Potenziamento della linea Pescara – Roma – L’Aquila.
Nella presentazione effettuata il 1 febbraio u.s., presso il Castello Orsini di Avezzano, il comitato MO.VE.TE. (Mobilità Veloce Territoriale) aveva sottoposto all’attenzione dei presenti, sindaci, esponenti provinciali e regionali e associazioni di categoria, che con l’attuazione del progetto, si pone Sulmona quale Centro Italia e snodo importantissimo per l’Abruzzo e inoltre, che la percorribilità da Roma all’Aquila si può attuare in meno di due ore. In soli 90 minuti, il percorso da Pescara a Roma.
Il piano di Prefattibilità del Potenziamento della linea Pescara-Roma-L’Aquila, va ricordato, nasce dallo schema ideato dai componenti del Movimento 5 Stelle di Sulmona, ed è realizzato dallo studio tecnico SenAlfa di Avezzano con la messa a punto dal Comitato MO.VE.TE. Obiettivo è di velocizzare una tratta e il risparmio economico.
E’ stata affidata la relazione del progetto alla referente per il Comitato Mo.Ve.Te. Abruzzo, Maria De Deo, al responsabile del progetto, Antonio Mezzoprete e al tecnico realizzatore del progetto, Maurizio Germani dello studio SenAlfa.
Il ministro Paola De Micheli, ha mostrato un grande interesse per il progetto presentato, garantendo il coinvolgimento del MO.VE.TE. all’interno del tavolo tecnico, che il ministero ha già deciso di istituire, per valutare la messa in opera di progetti sottoposti da varie realtà territoriali nazionali.
“Il Comitato Movete ribadisce che lo studio di Prefattibilità, di cui auspica un esame sugli opportuni tavoli tecnici del MIT e di RFI, è stato ideato e realizzato dal Comitato ad esclusivo beneficio di tutto il territorio abruzzese e di tutti i suoi abitanti; il progetto è e sarà tutelato dal Comitato da ogni strumentalizzazione o partitica o personalistica. Chiarito questo, tutti potranno e dovranno prestare la propria opera per agevolare i necessari passaggi di un iter complesso ma ben fattibile. Non saranno consentiti utilizzi a fini propagandistici che verranno pertanto di volta in volta stigmatizzati con pubbliche dichiarazioni. Il Comitato seguirà tutti gli sviluppi del progetto per evitare i classici inquinamenti corruttivi. Soltanto una mobilitazione unitaria dell’Abruzzo permetterà di raggiungere l’obiettivo.” Questo quanto riportato nel comunicato stampa emesso dal il Comitato Mo.Ve.Te. Abruzzo a firma della referente Maria De Deo