AVEZZANO – L’incontro con Alan Friedman, uno dei giornalisti americani più noti in Italia, esperto di economia e politica, autore di numerosi libri, sarà ospite dell’Istituto “G.Galilei” di Avezzano venerdì 20 settembre alle ore 11,00 presso l’aula magna.
“Friedman, nel corso della sua carriera giornalistica al giornale finanziario inglese Financial Times di Londra è stato insignito per ben quattro volte del British Press Award. Tra i suoi scoop più celebri la scoperta dello scandalo Iraq-gate, la vendita di armi a Saddam Hussein grazie ai finanziamenti illeciti effettuati anche tramite la BNL, che hanno coinvolto la CIA.”
Sarà l’occasione dell’incontro, la possibilità di approfondire anche il contesto del suo ultimo libro ”Questa non è l’Italia”, pubblicato da Newton Compton.
Un’ iniziativa che rientra nella attiva programmazione di eventi che da anni contraddistingue la linea di diffusione ed ampliamento culturale a favore degli studenti.
“Il nostro scopo principale è quello di diffondere sempre di più la cultura economica e finanziaria come parte dell’educazione alla cittadinanza attiva dei ragazzi.” afferma il dirigente scolastico prof. Corrado Dell’Olio– “Noi pensiamo che sicuramente l’intervento di un economista è un valore aggiunto per un istituto tecnico economico, ma è un valore aggiunto in generale per il carico educativo che riesce a portare all’interno di qualsiasi percorso d’istruzione. Ovviamente all’interno di un istituto tecnico economico , ha un rilievo maggiore, noi abbiamo invitato anche le altre scuole della città a partecipare con una classe a questo evento, perchè pensiamo che, sia all’interno di percorsi di cittadinanza e costituzione o di educazione civica come le chiamiamo oggi, sia all’interno dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, ex alternanza scuola lavoro, questo tipo di intervento possa veramente apportare un contributo estremamente rilevante. I ragazzi hanno la possibilità di confrontarsi con una persona che non solo conosce in modo molto puntuale le cose dell’economia e della finanza, non soltanto quella italiana ma quella mondiale e globale, però è anche una persona che riesce a portare queste problematiche così complesse così articolate a livello di comprensione dei ragazzi della scuola superiore.”
Come mai la scelta ha visto emergere la partecipazione di Alan Fierdman?
“Proprio per questo. E’ una persona di grandissima rilevanza e di riconosciuta competenza, ma al tempo stesso una persona in grado di portare tematiche molto complesse alla persone che non sono esperti del settore. Per noi questo era un presupposto molto importante, abbiamo sempre fatto una serie di incontri con i tecnici e con le persone che specificamente addette ai lavori. In realtà ci piaceva che i ragazzi si incontrassero con qualcuno che fosse in grado di parlare con loro di cose difficili ma in modo accessibile, e diciamo con un taglio divulgativo.”