
AVEZZANO – Il Vertice del Rotary Club di Avezzano si è tinto di rosa, pochi giorni fa infatti , in concomitanza del 60° anniversario del Club, si è svolta, nel suggestivo scenario del ristorante Le Gole di Celano, la cerimonia del tradizionale passaggio del martelletto durante la quale Carlo Caroli, alla presenza dei soci e di numerosi ospiti, ha passato la presidenza a Tiziana Paris, formatore aziendale, counselor e business coach.
La nascita del Rotary Club ad Avezzano risale all’anno 1959, e rappresentò da subito un’opportunità per i professionisti ed un vanto per la città. Il Rotary Club è una grande organizzazione non governativa che abbraccia tutto il mondo e che attualmente è l’unica nel suo genere ad avere un seggio permanente all’ONU e che fa parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unicef. Illuminata dal motto rotariano “Servire al dì sopra di ogni interesse personale (Paul Harris)”, la neo presidente ha illustrato ai presenti i tanti progetti futuri. Sul piano umanitario saranno promossi services a supporto di ammalati, disabili ed immigrati attraverso il Rotary Campus, la realizzazione di una pedana per il pulmino dell’Unitalsi e la promozione di un corso di lingua italiana per le donne dell’Oasi di Madre Clelia Merloni.
«Sarà un anno rotariano entusiasmante – ha affermato Tiziana Paris nel suo primo discorso da presidente – durante il quale rafforzeremo quelle connessioni indispensabili per la costruzione di legami solidi, sinceri ed amicali e per la condivisione di obiettivi comuni: portare la pace nel mondo e offrire un sostegno ai meno fortunati. Nuove idee nasceranno dall’amicizia e dal dialogo con i Rotary clubs di L’Aquila e Sulmona, con i clubs territoriali Lions e Panathlon e con il mondo produttivo ed imprenditoriale ha concluso la presidente Paris – . Non mancheranno iniziative che avranno come protagonisti i giovani del territorio grazie al progetto I tavoli delle professioni, interamente dedicato agli studenti della Marsica.
Non sono mancati momenti di commozione per il ricordo del professor Giuseppe Cristoforo, socio rotariano prematuramente scomparso nonché operatore culturale e docente universitario conosciuto ed apprezzatissimo in tutto l’Abruzzo.
La cerimonia ha visto la partecipazione dell’assistente del Governatore Sandro Foglia, del sindaco di Celano Settimio Santilli, del primo cittadino di Carsoli, Velia Nazzarro, del presidente del Lions club, Antonio Del Corvo e del regista e attore avezzanese, Bruno Maccallini.