PESCINA – La Regione Abruzzo nel quadro delle attività di promozione culturale e in coerenza con i principi generali dello Statuto, ha istituito, con la L.R. 2 maggio 1995, n. 94 e s.m.i., il “Premio Internazionale Ignazio Silone”, per onorare, nel ricordo, la vita e l’opera di Ignazio Silone e per valorizzare e diffondere gli insegnamenti di libertà, verità e giustizia dell’insigne scrittore abruzzese.
Coloro che sono interessati possono partecipare alle seguenti cinque sezioni della XII edizione del Premio Internazionale Ignazio Silone:
I sezione: il “PREMIO INTERNAZIONALE IGNAZIO SILONE” è assegnato ad una personalità la cui opera testimonia o rispecchia i medesimi valori di libertà e di giustizia appartenuti a Ignazio Silone.
La giuria valuterà anche le eventuali segnalazioni pervenute che indichino personalità meritevoli di essere premiate, corredate da motivazioni o da idonea documentazione. Le segnalazioni dovranno pervenire via PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: dph003@pec.regione.ahruzzoit
II sezione: il “PREMIO ALLA TESI DI LAUREA O DOTTORATO DI RICERCA” è assegnato ad uno o più laureati di qualsiasi Università, italiana o straniera, per una tesi di laurea o di dottorato, in qualsiasi disciplina, sulla vita o sull’opera di Ignazio Silone.
Possono concorrere al Premio di questa sezione i laureati o i dottorati di qualsiasi università italiana o straniera che abbiano conseguito il titolo entro la data di pubblicazione del presente bando sull’home page della Regione Abruzzo.
Non possono partecipare a questa sezione coloro che siano stati già dichiarati vincitori in precedenti edizioni. L’istanza di partecipazione corredata:
– da una copia della tesi in formato PDF;
– dai dati anagrafici del candidato completi di indirizzo, numero telefonico e codice fiscale;
– dal certificato di laurea o di conseguimento del dottorato recante la data della discussione e del punteggio conseguito;
– da una presentazione scritta che contenga una motivazione di merito firmata da uno dei relatori dell’esame di laurea;
dovrà pervenire via PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: dph003@pec.regione.abruzzoit
Il vincitore del premio si impegna a consegnare al Comune di Pescina una copia della tesi in formato cartaceo che andrà a costituire patrimonio librario dell’Ente.
III sezione: il “PREMIO ALLA TRADUZIONE” è assegnato a chi, con una buona e fedele traduzione, divulga nel mondo l’opera di Ignazio Silone.
Possono concorrere al Premio di questa sezione le traduzioni in lingua straniera di un’opera siloniana, oppure un’opera siloniana nota solo in lingua straniera che sia stata tradotta in lingua italiana o in altra lingua.
Saranno prese in considerazione le traduzioni edite entro la data di pubblicazione del presente bando sull’home page della Regione Abruzzo.
L’istanza dì partecipazione corredata:
– da una copia della traduzione in formato PDF;
– dai dati anagrafici del candidato completi di indirizzo, numero telefonico e codice fiscale.
dovrà pervenire via PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: dph003@pee.regione.abruzzo.it
Il vincitore del premio si impegna a consegnare al Comune di Pescina una copia cartacea della traduzione che andrà a costituire patrimonio librario dell’Ente.