PESCINA – Successone della prima nazionale di Fontamara, nell’adattamento del romanzo del drammaturgo Francesco Niccolini, con la produzione del Teatro Lanciavicchio, del Teatro Stabile d’Abruzzo e con la collaborazione del Centro Studi Ignazio Silone, il Comune di Pescina, e il Comune di Avezzano. Luci, suoni e voci sono i veri protagonisti del dramma che grazie ai talentuosi attori: Angie Cabrera, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio e Giacomo Vallozza, diretti da Antonio Silvagni, con le musiche di Giuseppe Morgante, hanno preso per mano lo spettatore trascinandolo in un’altra dimensione del tempo.
«Il lunghissimo e fragoroso applauso che ha sommerso il teatro San Francesco a Pescina, al termine della trasposizione teatrale di Fontamara, non è stato solo un tributo alla bravura degli attori ma qualcosa di più. Il ritmo sincopato delle mani battute alla fine della pièce- si legge in una nota di Alfio Di Battista – , non è sembrato dissimile dal palpito del cuore di un popolo. In quel momento, il pubblico, trasformato in popolo, è diventato parte della scena, come se palco e realtà fossero diventati la stessa cosa. Questa è la grande forza del teatro. La scena, brutalmente minimalista, di grande impatto, ha espresso tutta la sua forza evocativa attraverso un sapiente gioco di luci che parevano graffiare le parole pronunciate dagli attori, immobili, sulle loro sedie fra le altre lasciate vuote, come a voler sottolineare l’assenza di qualcosa che trascende l’uomo diventando privazione, ingiustizia, sgomento, senso di vuoto appunto.
L’immaginazione dello spettatore indugia sulle parole degli attori che entrano ed escono dai personaggi restituendo immagini, suoni, profumi e scene di vita la cui autenticità risolve chiaramente il significato e le differenze tra il bene e il male, tra l’arroganza del potere e il popolo sfruttato. I cafoni sono uomini condannati alla fatica – prosegue Di Battista – , alla miseria, allo sfruttamento, come condizione imprescindibile del loro essere ultimi. Sono la dimensione di un mondo che diventa l’iconografia epica di tutte le ingiustizie perpetrate dai regimi totalitari e dalle pseudo democrazie, in ogni latitudine della terra.Non a caso l’opera teatrale inizia con l’ingresso in scena, nel buio, fra il pubblico, di uno degli attori che personifica l’icona degli ultimi dei nostri tempi. L’extracomunitario, l’immigrato. Il personaggio si muove nell’oscurità facendosi strada in platea con l’aiuto di una torcia e poi sale sul palco.
L’extracomunitario – conclude la nota – attraversa il pubblico, è in mezzo al pubblico, arriva dal pubblico, è parte del pubblico. È uno di noi. Sarà lui a iniziare e terminare la rappresentazione. Sarà lui a salvarsi dal mare mosso dell’indifferenza, sarà lui ad approdare sulla spiaggia di un futuro incerto, sarà lui a dire. Che fare?».