AVEZZANO – Dopo un anno di desertificazione, quest’anno, come più volte chiesto anche da queste colonne, sono tornate nel centro di Avezzano le manifestazioni natalizie.
Premesso che nessuno ci condurrà nell’asfittica discussione sulla bellezza o meno delle luminarie, giudizio assolutamente soggettivo, c’è soddisfazione per questa decisione che, tempo meteorologico e tasse tributi concedendo, dovrebbe permettere al commercio cittadino di godere di una boccata di ossigeno. Anche la spesa, circa 60mila euro fra tutto, se raffrontata alla stessa iniziativa dello scorso anno, ci sembra più congrua e, soprattutto, più giustificata. Un ritorno all’antico, vedi ultimo Natale targato Amministrazione Di Pangrazio, che, secondo noi, ci sta tutto e che va incontro alle esigenze e alle richieste di popolazione e commercianti.
Luminarie a parte, quindi, in calendario ci sono concerti, animazione, il mercatino del Natale, a anche se in edizione un po’ ridotta, e la tanto agognata pista di pattinaggio, richiesta principale delle generazioni giovanili.
«Per una pista di 200 metri quadrati, come quella di Avezzano, confrontando il ghiaccio sintetico con il ghiaccio convenzionale, la città risparmierà più di 16.800 kilowatt di elettricità e circa 19.900 litri d’acqua – spiegano gli organizzatori – , equivalenti al consumo giornaliero di 610 abitazioni. Inoltre, si eviterà l’emissione di quasi 5,52 tonnellate di CO2 in atmosfera.
Al mercatino ci saranno: Presepi, figure ed accessori, addobbi per l’albero di Natale, Giocattoli in legno e stoffa, Candele ed altri oggetti in cera, Prodotti dell’artigianato artistico, in legno, vetro, metallo, paglia, cuoio, tessuti, ceramica, Dolci natalizi e tradizionali, Articoli regalo e sculture in legno, Stampe, quadri, libri natalizi, carta da regalo.
Avezzano avrà una pista di pattinaggio professionale consigliata da campioni olimpici come Javier Fernandez e Surya Bonaly due volte campione del mondo e sei volte campione d’Europa. Parchi tematici di fama internazionale come Disneyland Paris si sono affidati a questa nuova tecnologia così come hanno fatto – proseguono gli organizzatori – importanti catene alberghiere di tutto il mondo, come The Peninsula Hotel, Hilton o Conrad Hotel. Scelta compiuta anche da importanti riferimenti del mondo dell’hockey come il marchio Bauer o la stella Aaron Ekblad».
In calendario anche “Avezzano Food Festival” che arriva in Piazza Risorgimento, per riempire il weekend di sfiziosità culinarie. Da venerdì 14 a domenica 16 dicembre Core Event Food, con il Comune di Avezzano e l’associazione tre B gusto presenta una tre giorni di street food, “Buone Fette Street Food”, con ben 15 trucks che offriranno cibi dal mondo, bevande per tutti i gusti, artigianali e non.
Ricette realizzate direttamente dei migliori street chef, Food Truck e ApeCar provenienti da tutta Italia per soddisfare tutti i palati, con un’ offerta culinaria vasta che spazia dai celebri cibi di strada a specialità regionali, passando per la cucina etnica e biologica. Sono previsti anche spettacoli d’intrattenimento, aree per bambini e naturalmente uno spazio dolce per caramelle e desserts.
Unica lamentela che giriamo a chi di competenza riguarda i parcheggi. La sosta gratuita per tutto il periodo natalizio, infatti, ha portato una sorta di affollamento nei parcheggi centrali, quelli rimasti dopo la cura dimagrante imposta dall’installazione della pista ciclabile, ovviamente deserta con il clima di questo periodo. Molti non trovano parcheggio e tanti lasciano l’auto in sosta ore e ore. Una situazione che rischia di vanificare parzialmente il ritorno delle iniziative in centro.
Non resta che godere di tutto ciò, trascorrere un buon Natale e, se possibile, ritrovare la via della concordia cittadina, elemento che da troppo tempo ormai latita ad Avezzano. Chi ha più spirito natalizio, come si direbbe nei film statunitensi sul Natale, tanto in voga in questo periodo, ce lo metta. Noi lo abbiamo fatto.