di Roberta Placida
AVEZZANO – Leggere allunga la vita e la moltiplica. Ferma il tempo o lo dilata. Dona nuovi occhi per guardare e comprendere la realtà, dà nuovi strumenti interpretativi, combatte la solitudine e apre l’anima al sogno e alla ricerca di nuovi ideali per cui combattere. È la chiave d’accesso a quel mondo, spesso dimenticato o sepolto, fatto di fantasia e creatività. Leggere è il varco per la libertà, quella interiore, quella del pensiero critico e costruttivo, il pensiero che fa la differenza in un mondo di omologazione in cui chi la pensa diversamente è emarginato. Insomma, leggere è bello e promuovere la lettura è iniziativa… umanitaria!
E il comune di Pescasseroli lo ha capito, infatti con il sostegno dell’Associazione “Pescasseroli è W” e dell’Associazione “Albergatori e Operatori turistici del P.N.A.L.M.” presenta “Pescasseroli legge” la nuova rassegna sui libri diretta da Dacia Maraini.
Da oggi, Venerdi 17 Agosto alle ore 17,45 in P.zza Umberto I, fino al 26 Agosto, saranno sette gli appuntamenti con altrettanti autori e con le loro opere per trovare insieme un antidoto alla perdita di senso critico, alla difficoltà di decifrare l’epoca che stiamo vivendo.
Si parte con un saggio di Tiziana Ferrario (17/8) pubblicato da Chiarelettere: “Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump” che prende il via dalla marcia del 21 gennaio 2017 – quando un milione di donne ha manifestato contro le politiche del presidente americano – ma attraversa l’oceano e arriva fino a noi con storie di donne che lottano, prendono in mano la loro vita, emozionano e cambiano il corso della storia.
Il secondo giorno è dedicato alla narrazione con “L’arrivo di Saturno” di Loredana Lipperini (18/8), Bompiani editore, capace di fondere con poesia realtà e finzione in un romanzo che interroga continuamente il lettore.
Il 19 agosto si torna alla saggistica per affrontare il tema dell’ecologia urbana: “Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti” , Codice Edizioni, è l’indagine di Alessandra Viola e Piero Martin che, con tanti dati e curiosità, ci portano alla scoperta del mondo dei rifiuti, problema ma anche enorme risorsa se amministrato con lungimiranza. Alla presentazione prenderanno parte anche Antonio Carrara, presidente del P.N.A.L.M., e Lorenza Panei, presidente ACIAM.
Qualche giorno di pausa e si riparte il 23 agosto con la “Biografia della nonna di Papa Francesco” scritta da – Marilù Simoneschi per Imprimatur Editore, Rosa la Luchadora. L’adorata nonna di Papa Francesco, ritratto di una donna di grande forza, in grado di influenzare con il suo esempio di fede la vita del Pontefice. Al dialogo parteciperà S.E. Monsignor Pietro Santoro.
Alan Friedman , il 24/8, ci porterà a comprendere meglio il nostro Paese con “Dieci cose da sapere sull’economia italiana” (Newton Compton Editori), un saggio che ci mette in guardia dalle soluzioni facili e risponde a molte domande sul nostro futuro.
Piero Fassino con “PD davvero”, La nave di Teseo edizioni, riflette sulle sfide che il suo partito ha affrontato negli ultimi dieci anni e sulle strade per il rinnovamento necessario a uscire dall’impasse.
La rassegna si conclude con il giornalista Alessandro Barbano, il 26/8, e il suo “Troppi diritti – L’Italia tradita dalla libertà”, (Mondadori), una lucidissima riflessione sui limiti di un “dirittismo” che ha incastrato l’Italia nella logica degli interessi individuali.
Dacia Maraini dialogherà con tutti gli ospiti della rassegna. Le presentazioni saranno guidate da giornalisti di grande esperienza: Flavia Capone, Maria Rosaria La Morgia, Eugenio Murrali, Domenico Ranieri. Brani delle opere saranno letti da affermate professioniste della scena teatrale come Barbara Amodio e Ottavia Orticello ed è prevista la speciale partecipazione di Piera Degli Esposti.
L’Associazione Decima Sinfonia di Pescasseroli, da anni impegnata nello studio e nel recupero della tradizione musicale, arricchirà le serate con intense esecuzioni.
Tutti gli incontri si svolgeranno alle 17:45 in piazza Umberto I, ma in caso di maltempo ci si ritroverà nella sala del cinema “Ettore Scola”.
Tutti i libri saranno presentati da Dacia Maraini.