di Americo Tangredi
MAGLIANO DEI MARSI – Nella mattinata di lunedì 18 giugno presso la biblioteca del museo dell’uomo e della natura in Magliano dei Marsi si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei progetti “Ora si Lavora“ e “Natura in Musica”. Hanno partecipato all’incontro il colonnello dei Carabinieri forestali Luciano Sammarone, il vice sindaco di Magliano Domenico Cucchiarelli, il sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio, il sindaco di Massa d’Albe Nazzareno Lucci ed i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Avezzano e Celano; nonché la presidente di Anfass, Domenica Di Salvatore, Americo Montanaro, dell’Unione Italiana Ciechi e ipovedenti, e Gino Milano.
«La giornata di oggi – riferisce il colonnello Sammarone- ci rende davvero orgogliosi perché stiamo aprendo un nuovo percorso di visita e di progetto adatto a tutti. Questa struttura è sempre disposta sia per i soci Anfass, per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e per tutti coloro che hanno desiderio di visitarlo. In questo centro si sta sviluppando anche una preziosa collaborazione con l’arma dei Carabinieri visto che la locale stazione è stata spostata qui per via dei restauri intrapresi presso la struttura del comune di Magliano dei Marsi». Successivamente al saluto del colonnello Sammarone c’è stato l’intervento della presidente Anfass, Domenica Di Salvatore, che ha ricordato l’impegno di alcuni ragazzi affetti da disabilità. «Questi sono due progetti – riferisce Domenica Di Salvatore – ad hoc per i nostri ragazzi. Stiamo realizzando anche un progetto in collaborazione con la Caritas diocesana dove un ragazzo della nostra associazione parteciperà in modo attivo, soprattutto nel servizio della mensa».
L’intervento di Americo Montanaro dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha messo in risalto l’importanza dell’abbattimento di ogni barriera sia mentale, sia architettonica, e in più ha sottolineato il ruolo dei ragazzi dell’associazione, ovvero del giardino estivo all’interno della struttura, e sia dell’alternanza scuola lavoro, qui i ragazzi sono impegnati nella lettura dei libri che narrano le storie d’Abruzzo destinati a coloro che non possono osservare il museo.
«Al centro di questa giornata – riferisce Gino Milano – c’è la coesione sociale che non è volta ad una separazione. Questa che stiamo vivendo qui è una grande sfida che ci porta a superare la divisione, ed un valido strumento è la solidarietà. E nei giovani di oggi troviamo questi portatori di solidarietà». A conclusione della conferenza stampa ci sono stati i saluti dei sindaci di Tagliacozzo, Massa d’Albe e dei rappresentanti delle amministrazioni comunali di Avezzano e Celano. «Ringrazio i partecipanti – riferisce il vice sindaco di Magliano Domenico Cucchiarelli – la nostra amministrazione comunale, subito adoperata per migliorare questo centro che era in pieno letargo. Questo museo è per noi amministratori e cittadini fonte di un grande orgoglio: un museo visitato dai miei concittadini e da coloro che vengono da fuori che sono interessati al nostro vasto patrimonio naturalistico».